top of page
  • Immagine del redattoreconsulenti italiani

L'inchiesta Casey: un altro shock per la MET Police

Aggiornamento: 5 apr


Il 7 Marzo 2023, il Servizio Metropolitano di Polizia di Londra (MET) è stato messo sotto la lente di ingrandimento a causa dell’inchiesta Casey. Ancora oggi ad Aprile riformare il MET è in cima alle priorità del sindaco di Londra Sadiq Khan e del governo Inglese. Questo report, con lo scopo di analizzare il codice di condotta professionale del MET, è stato richiesto dopo l’omicidio nel 2021 di Sarah Everard commesso da un poliziotto del MET. Le conclusioni dell’inchiesta rivelano che la forza di polizia è pervasa da razzismo, misoginia, omofobia e corruzione ognuna a livello sistemico. Ancor prima del report, il MET era già considerato dall’opinione pubblica un organo fallimentare e necessariamente da riformare. Per questo motivo Sir Mark Rowley è stato nominato Commissario generale delle forze di polizia di Londra, con la speranza di una riforma decisiva per l’Arma.


L’inchiesta della Baronessa Casey non ha stupito il pubblico per le informazioni di per sé contenute, come corruzione o razzismo, ma per l’estensione dei problemi e per la “dura terminologia” utilizzata nel report. Il reclamo contenuto nell’inchiesta e riaffermato dalla stessa Lady Casey è che il MET è sistematicamente misogino e razzista. Questa frase espone la gravità della situazione: la riforma deve comprendere tutta la forza di polizia, dai piani più alti fino agli ufficiali appena assunti.


L’inchiesta dichiara che il MET ha vari bias (tra cui misoginia e razzismo) sia contro gli stessi dipendenti che contro il pubblico. Gli ufficiali sono accusati di aver commesso svariati crimini, e l’omicidio di Sarah Everard è solo un caso conosciuto. Da considerarsi preoccupanti invece sono tutti i crimini commessi mai denunciati alle autorità. In una situazione come questa, i rappresentanti legali hanno ancor più responsabilità per far sì che le richieste del cliente siano soddisfatte e che sia garantita giustizia.


Mark Rowley, Commissario generale del Servizio Metropolitano di Polizia di Londra, ha accettato le conclusioni dell’inchiesta senza opporre troppa resistenza. Al contempo, ha fortemente criticato e ripudiato il fatto che la forza di polizia sia “istituzionalmente” corrotta, dichiarando che il termine è ambiguo e politicizzato. Secondo l’opinione pubblica e Lady Casey, le ragioni del Commissario Rowley per il rifiuto dell’estensione del problema sono fragili; le constatazioni dell’inchiesta non mentono. Nonostante ciò, il commissario Rowley è la persona giusta per riformare il MET, e ne ha dato conferma davanti alla London Assembly Committee dichiarando che è determinato a migliorare il sistema e si occuperanno di coloro “non sono all’altezza del ruolo”. In ogni caso ha riaffermato che questi dipendenti sono una minoranza.


Lo studio legale penale Consulenti Italiani è specializzato nell'assistenza di indagati ed imputati in procedimenti penali su tutto il territorio inglese. Non esitate a contattarci per maggiori informazioni al +44 203 950 4959 o dall'Italia +39 069 291 5093. E via mail a info@consulentiitaliani.com.

30 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page